EUR (€) / Italiano

Come l'infiammazione influisce sulla salute e causa l'invecchiamento precoce

Tutti noi abbiamo sperimentato a volte un'infiammazione dolorosa. Ma sapevate che potete anche avere un'infiammazione continua di cui non siete consapevoli? Questo tipo di infiammazione può essere dannosa per la salute e influire negativamente sulla qualità della vita. In questo articolo esploreremo l'infiammazione e cosa possiamo fare per ridurre l'infiammazione in corso nel nostro corpo.

Vi è mai capitato di sentire gonfiore, dolore, calore e arrossamento ogni volta che vi siete tagliati un dito o vi siete contorti un braccio? Ecco, questa è l'infiammazione. È il meccanismo incorporato del corpo che reagisce in modo aggressivo alle lesioni o ai microbi ostili. Questo per garantire la sopravvivenza e il ripristino della salute in ogni momento. Senza l'infiammazione, qualsiasi ferita potrebbe infiammarsi e le infezioni potrebbero diventare pericolose per la vita.

Purtroppo, non tutti i processi infiammatori sono utili alla salute umana. Fattori come l'obesità, la vita sedentaria, lo stress, il consumo eccessivo di zuccheri e il fumo possono causare un'infiammazione prolungata.

E l'infiammazione a lungo termine può contribuire all'insorgere di malattie croniche. Infatti, le statistiche dimostrano che malattie come il diabete, le complicazioni cardiache, i tumori e le infezioni polmonari sono legate all'infiammazione.

Per questo motivo è fondamentale capire che cos'è l'infiammazione, quali sono le sue cause principali e come fermarla o invertirla.

Che cos'è l'infiammazione?

L'infiammazione è una risposta di guarigione da parte del sistema immunitario del corpo a una lesione o infezione, reale o immaginaria. Si può avvertire che la zona lesa si riscalda e si trasforma in una chiazza di pelle rossastra. Questo è un segno che il corpo sta reagendo e cercando di guarire la situazione.

Sapevate che anche i brufoli che si formano sulla pelle sono il prodotto di un'infiammazione? Molte persone spesso confondono le piccole protuberanze infiammate e piene di pus che compaiono sulla pelle con i prodotti di un'infezione batterica. Si tratta invece di una risposta infiammatoria del corpo a un poro ostruito e talvolta a un batterio.

L'infiammazione è indissolubilmente legata al sistema immunitario e le due cose lavorano in tandem per ottimizzare il sistema di difesa dell'organismo. Tuttavia, come recita la famosa citazione di Theodore Levitt, "Tutto ciò che è in eccesso è un veleno", e lo stesso vale per l'infiammazione.

Quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo o continuo, l'infiammazione che ne deriva può essere pericolosa per l'organismo. E ciò che è ancora più preoccupante è che una volta che si ha una malattia infiammatoria, la probabilità di svilupparne un'altra è incredibilmente alta.

Come avviene l'infiammazione?

A seconda della gravità della risposta, l'infiammazione può essere classificata in due grandi classi: acuta e cronica.

Che cos'è l'infiammazione acuta?

L'infiammazione acuta si verifica non appena il corpo subisce un danno. Si tratta di una risposta infiammatoria a breve termine, come il rossore che si verifica intorno a un graffio o il gonfiore quando ci si sloga la caviglia.

In sostanza, il plasma sanguigno (il liquido giallo chiaro del sangue che trasporta sali, acqua ed enzimi) e i globuli bianchi (leucociti - le cellule del sangue che combattono i microbi) si spostano verso i tessuti lesi. La loro presenza dà inizio a una serie di reazioni che culminano in una risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta si manifesta in due fasi:

La fase vascolare: Il plasma sanguigno che entra nell'area danneggiata è carico di molecole come anticorpi e fibrina (un fattore di coagulazione). Queste contribuiscono alla difesa e alla guarigione dell'organismo.

Durante questa fase, speciali globuli bianchi, chiamati macrofagi, innescano una risposta cellulare che provoca un aumento della permeabilità dei vasi sanguigni della zona. Questo fa affluire più sangue nella zona, provocando un gonfiore. Il gonfiore è un segno che il corpo si sta difendendo.

La fase cellulare: Questa fase comporta il movimento dei leucociti dai vasi sanguigni all'area danneggiata per avviare e mantenere la risposta infiammatoria. Alcuni dei globuli bianchi ingeriscono i detriti cellulari, i virus e i batteri presenti nel sito. Altri danneggiano gli invasori patogeni attraverso il rilascio di granuli enzimatici. In breve, i leucociti mangiano o danneggiano i "cattivi" per difendere l'organismo.

Una volta che la causa della lesione o dell'attacco al corpo è stata affrontata dai vari sistemi di difesa, il gonfiore diminuisce e l'organismo continua a guarire l'area fino al completo ripristino.

Il problema si presenta quando l'organismo non riesce a ridurre l'infiammazione acuta, reagisce in modo eccessivo allo stimolo o quando lo stimolo che provoca la risposta infiammatoria non si placa. Quando ciò accade, si sviluppa un'infiammazione cronica.

Che cos'è l'infiammazione cronica?

Quando l'infiammazione acuta si prolunga, entra nella fase cronica. In altre parole, l'infiammazione cronica è uno stato infiammatorio che si protrae per un lungo periodo.

In questa fase, alcuni tipi di globuli bianchi, come macrofagi e linfociti, conosciuti collettivamente come cellule mononucleate, popolano e prendono d'assalto l'area lesa. Se non ci sono microbi o "cattivi" da distruggere, possono alla fine causare la distruzione dei tessuti "normali" o degli organi interni.

L'infiammazione cronica è nota anche come infiammazione persistente, di basso grado, che si spegne nell'organismo. Può essere rilevata da un piccolo aumento di vari marcatori che indicano l'infiammazione.

Disturbi infiammatori comuni

L'infiammazione persistente di basso grado (infiammazione cronica) è stata associata a malattie croniche. Ecco due delle più comuni.

Malattie cardiache e infiammazione arteriosa

Una serie impressionante di studi ha dimostrato una relazione tra l'infiammazione delle arterie e le malattie cardiache. Alcuni studi, guidati da Paul M. Ridker, ricercatore medico presso l'Università di Birmingham, hanno indicato che la causa principale delle malattie cardiache è in realtà l'infiammazione e non il colesterolo.

Al centro del modello infiammatorio delle malattie cardiache c'è la proteina C-reattiva (CRP) che funge anche da marcatore dell'infiammazione. Quando il livello di infiammazione aumenta, anche il valore della proteina C-reattiva sale. In generale, se il livello di CRP è più alto, si ha una maggiore probabilità di subire un attacco cardiaco rispetto a chi ha livelli di CRP più bassi. Infatti, i livelli di CRP sono utilizzati per prevedere le probabilità di contrarre malattie legate all'età, come le malattie cardiovascolari. Approfondiremo il tema della CRP in un prossimo articolo, ma per il momento i livelli di CRP sono un indicatore di infiammazione in corso.

Vi chiederete: se l'infiammazione è la causa delle malattie cardiache, perché non assumere farmaci o integratori antinfiammatori per risolvere il problema? Questa è un'opzione e gli studi hanno dimostrato che gli integratori antinfiammatori, come l'olio di pesce, possono ridurre il rischio di malattie cardiache nelle persone sane. Ma la riduzione dell'infiammazione arteriosa è solo una parte del quadro.

Anche il colesterolo ossidato a bassa densità svolge un ruolo nelle malattie cardiache.

Che cos'è l'LDL ossidato?

Fondamentalmente, l'LDL ossidato si riferisce all'LDL infiammato. Quando le arterie sono infiammate, le LDL ossidate vi penetrano causando un'ostruzione e, in ultima analisi, l'ispessimento dei vasi sanguigni.

Questa scoperta restringe l'attenzione dalla categoria più ampia delle LDL a questo tipo specifico di LDL. Scavando più a fondo nell'origine delle LDL ossidate, si scopre che il fumo e i gas di scarico delle automobili sono tra le due principali fonti di stress ossidativo delle LDL.

Pertanto, se volete ridurre i livelli di LDL ossidate, assicuratevi di osservare i seguenti cambiamenti nello stile di vita.

  • Smettere di fumare: Il fumo favorisce l'aterosclerosi (un accumulo di colesterolo, grassi e altre sostanze sulla parete delle arterie che limita il flusso sanguigno) danneggiando i vasi sanguigni. Se si smette di fumare, la possibilità di sviluppare malattie cardiache può essere ridotta di circa il 50%.

  • Integratevi con gli antiossidanti: Le vitamine A, C ed E proteggono le LDL dall'ossidazione. Il glutatione è uno degli antiossidanti comunemente utilizzati e aiuta a disintossicare il fegato.

  • Evitare la congestione del traffico: Non vivete o camminate in aree molto congestionate. Le particelle dei gas di scarico dei motori diesel possono causare una modificazione ossidativa delle LDL, conferendo loro proprietà aterogene e infiammatorie.

Diabete e infiammazione

Una dieta ricca di zuccheri, l'obesità e l'inattività aumentano il rischio di sviluppare il diabete. Tuttavia, la ricerca ha anche indicato che l'infiammazione gioca un ruolo importante nello sviluppo del diabete di tipo 2.

In genere, le persone che soffrono di diabete di tipo 2 sono resistenti all'insulina nel loro organismo o non riescono a produrne a sufficienza. L'insulina svolge un ruolo molto importante nello smistare il glucosio dal sangue. Se il glucosio è troppo presente nel sangue, può causare un'infiammazione delle arterie. Questo può causare danni alle arterie, agli organi interni, al cervello e agli occhi.

L'obesità e l'accumulo di grasso intorno agli organi del corpo e alla pancia influenzano l'effetto dell'insulina sui tessuti. Di conseguenza, le cellule adipose producono sostanze chimiche che causano ulteriori infiammazioni.

Le persone con diabete di tipo 2 presentano livelli più elevati di sostanze chimiche infiammatorie, note come citochine, all'interno del tessuto adiposo. Ciò ha portato i ricercatori a concludere che il grasso corporeo in eccesso può causare infiammazione cronica e modificare drasticamente l'azione dell'insulina. Questo può portare a un circolo vizioso in cui l'infiammazione provoca una maggiore resistenza all'insulina che provoca una maggiore quantità di zucchero nel sangue, aumentando ulteriormente l'infiammazione e i danni che ne derivano.

Come si può controllare l'infiammazione?

È possibile controllare l'infiammazione eccessiva e i danni che può causare all'organismo? La risposta è sì, si può addirittura invertire il processo scegliendo uno stile di vita sano e utilizzando integratori naturali antinfiammatori. Ecco alcuni metodi di provata efficacia.

  • Scelte alimentari sane: Fare il pieno di verdure fresche e frutta intera può cambiare le carte in tavola. Le verdure e la frutta intera contengono potenti antiossidanti come le vitamine A, C ed E. Gli esperti consigliano anche di ridurre l'assunzione di zuccheri raffinati. Questo include fonti che un tempo pensavamo fossero salutari, come i succhi di frutta. Senza la fibra che si trova naturalmente nella frutta, lo zucchero viene rilasciato troppo rapidamente nel sangue, causando un aumento dell'insulina. Per questo motivo, si consiglia di mangiare un frutto intero invece di bere solo il succo. Gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come il salmone, il tonno, le noci, il lino e il tofu, sono altamente raccomandati nella dieta. Contribuiscono a ridurre i livelli di infiammazione, a prevenire i danni alle cellule e a minimizzare il rischio di malattie croniche.
  • Integratori consigliati: Esiste un'ampia gamma di integratori che possono essere assunti per ridurre l'infiammazione e combattere l'ossidazione. Tra i migliori integratori vi sono: Releaf - Releaf contiene berberina che ha dimostrato di regolare i livelli di zucchero nel sangue. Attiva inoltre il gene della longevità AMPK, che aiuta a controllare il nostro metabolismo. Olio di krill Superba - L'olio di krill è ricco di acidi grassi omega 3 e ha potenti proprietà antinfiammatorie. Preservage - Il nostro prodotto unico combina polifenoli (resveratrolo), curcumina, quercetina e bioperina. Questa formula è stata studiata per ridurre l'infiammazione e potenziare il gene della longevità Sirtuina.
  • Esercizio fisico regolare: Anche se la dieta e gli integratori sono fondamentali, non possono funzionare efficacemente senza un regime di allenamento sano. Dedicare 45 minuti all'esercizio aerobico e fino a 25 minuti all'allenamento di resistenza 4 volte alla settimana può aiutare a controllare l'infiammazione. L'esercizio fisico regolare aiuta a stabilizzare la glicemia e a ridurre l'infiammazione.

Conclusione

L'infiammazione fa parte della normale risposta immunitaria dell'organismo. Svolge un ruolo difensivo per garantire che il corpo sia al sicuro dai microbi. Il dolore, il calore e l'arrossamento sono tutti elementi destinati al bene dell'organismo.

Tuttavia, il sistema immunitario dell'organismo può anche rispondere in modo eccessivo o continuo ai microbi, provocando infiammazioni croniche e danni agli organi.

Poiché non è sempre possibile conoscere la reale entità dell'infiammazione nel corpo in un determinato momento, è utile mantenere uno stile di vita sano e assicurarsi di seguire una dieta antinfiammatoria. Una corretta integrazione non solo riduce l'infiammazione, ma rallenta anche il processo di invecchiamento. Vivere una vita lunga e sana fino agli anni d'oro è possibile.

Ricerca